Anatocismo bancario e usura

L'Anatocismo (bancario), è la capitalizzazione di "interessi su interessi".
Il calcolo degli interessi e di altre competenze liquidate sui conti correnti con capitalizzazione degli interessi passivi (spesso trimestralmente) determina sovente un "tasso annuo effettivo" superiore a quello stabilito contrattualmente ovvero un costo reale per il cliente correntista superiore a quello nominalmente pattuito all'inizio del rapporto, e ciò determina la fattispecie definita anatocismo.
La Corte di Cassazione ha più volte stabilito l'illegittimità della capitalizzazione degli interessi trimestrali e comunque di ogni forma di anatocismo.
L'Anatocismo è illegittimo e dà titolo per ottenere la declatoria di nullità delle clausole di capitalizzazione, con diritto alla ripetizione delle somme illegittimamente incassate dalla banca.
Usura
l'Usura si verifica quando le spese relative ad un finanziamento, un mutuo, un conto corrente, ecc. superano oltre certi limiti il "Tasso Effettivo Globale Medio".
In particolare La legge 108, all'art. 1 recita testualmente: "per la determinazione del tasso di interesse usuraio si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse."
In sintesi si ha usura quando la somma delle passività di un conto, mutuo, leasing, conto corrente, finanziamento etc),supera il "tasso soglia" , considerando gli interessi, le commissioni di massimo scoperto e le altre spese.
L'usura rappresenta principalmente un illecito penale con ovvi riflessi anche nell'ambito civile (L. 7 marzo 1996, n. 108 e 644 c.p.).
L'Usura determina una fattispecie di contratto viziato all'origine con conseguente determinazione di nullità di tutte le clausole che pattuiscono gli interessi;  il contratto rimane valido solo per la restituzione della quota capitale erogata dall'Istituto finanziario. Ciò determina il recupero integrale di tutti gli interessi indebitamente pagati su contratti di Mutuo, Leasing e Finanziamento.
Tutela tecnica e legale
Lo Studio legale fornisce consulenza e tutela a privati, aziende, Enti e soggetti giurdici , effettuando un calcolo di fattibilità, attravero la redazione di una perizia tecnica asseverata, in tempi rapidi e costi contenuti, stimando le somme recuperabili per effetto dell'anatocismo e verificando se ciò ha determinato la fattispecie penale del reato di usura.
Qualora emergessero le fattispecie sopra evidenziate, lo Studio legale attraverso i propri Avvocati intraprende le azioni stragiudiziali , e giudiziali necessarie per ottenere la restituzione di quanto indebitamente corrisposto ed il risarcimento dei danni subiti.

Spese
il cliente anticipa le seguenti spese che saranno restituite, in aggiunta al risarcimento dei danni, a conclusione dell'attività dell'Avvocato:
Per la fase stragiudiziale:
- redazione perizia;
- avvio ed eventuale conclusione della mediazione obbligatoria.
per la fase giudiziale:
- contributo unificato per l'iscrizione del giudizio dinanzi al Tribunale Ordinario competente;
- compenso Consulente tecnico Tribunale.

Il compenso legale sarà determinato specificamente al conferimento del mandato e sarà commisurato al valore della controversia.